Giovedì 17 dicembre 2020 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 231.12, sottoscritto anche dai consiglieri comunali Andrea Colombo e Francesco Errani sul contrasto del lavoro irregolare nei pubblici esercizi e nel settore del turismo.

Tramite link e’ disponibile il comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna ed in questa sezione del nostro sito.

Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che

il Comune di Bologna considera assolutamente prioritario assumere ogni iniziativa possibile affinché siano assicurate condizioni di lavoro conformi a tutte le prescrizioni e previsioni di legge e di contratto o accordo collettivo nel territorio bolognese, specialmente nei settori economico-produttivi che si prestano a un protagonismo di detto ente pubblico, come concessionario di benefici diretti o indiretti e, più in generale, come soggetto regolatore;
tra questi settori economico-produttivi rientra il settore turistico e della ristorazione che, prima della pandemia, ha conosciuto una fase di particolare sviluppo legata a svariati elementi di attrattività che hanno resa Bologna meta di turismo anche internazionale;

Considerato che

fino alla crisi sanitaria ancora in corso, l’apertura di pubblici esercizi con spazi ristoro esterni e interni nonché l’incremento dei relativi volumi d’affari ha determinato un notevole aumento dell’occupazione nel settore terziario;

Considerato altresì che

all’indomani della crisi sanitaria, è auspicabile e prevedibile un rapido incremento della domanda di lavoro nel settore del turismo e della ristorazione, cui potrebbero accompagnarsi, tuttavia, come talvolta avviene in tali settori, irregolarità e violazioni delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, di disciplina del mercato del lavoro e ricorso alle tipologie contrattuali flessibili, in materia di orario di lavoro nonché in tema condizioni economiche e contributive;

Tenuto conto che

con delibera P.G.n 532117/2018 del 14.12.2018 è stato approvato il NUOVO REGOLAMENTO PER L’OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO PER SPAZI DI RISTORO ALL’APERTO ANNESSI A LOCALI DI PUBBLICO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE;
in quella sede si è svolta in Consiglio comunale un’articolata discussione relativa all’opportunità di condizionare la concessione, il mantenimento e/o la disciplina degli spazi ristoro all’aperto, alla regolarità e qualità del lavoro;
in particolare, l’attuale formulazione dell’art. 12 prevede la sospensione della concessione “quando il titolare dell’esercizio abbia ricevuto, con sentenza passata in giudicato, un provvedimento di condanna della magistratura del lavoro in ordine a gravi violazioni quali, a titolo esemplificativo, violazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di tutela della maternità e paternità, evasione contributiva, abuso delle forme di lavoro flessibile, gravi o reiterati inadempimenti retributivi”;

Invita il Sindaco e la Giunta

a monitorare attentamente, di concerto con l’Ispettorato del Lavoro, le condizioni di lavoro nel settore del turismo e della ristorazione, specialmente con riguardo alle attività e ai pubblici esercizi che siano destinatari di misure di sostegno, deroghe, vantaggi e/o concessioni, ivi compresa l’autorizzazione alla occupare dl suolo pubblico;
a verificare se e quali accertamenti siano stati posti in essere dagli organi competenti e con quale esito, onde applicare le previste sanzioni nell’eventualità di provvedimenti di condanna della magistratura del lavoro.

F.to: F. Martelloni (Coalizione Civica), E. M. Clancy (Coalizione Civica), A. Palumbo (Gruppo Misto), M. Bugani, E. Foresti, M. Piazza, A. Colombo, F. Errani