Di seguito la domanda di attualità del consigliere comunale Andrea Colombo.

Bologna, 11 febbraio 2021

Al Signor Sindaco
Comune di Bologna

Il sottoscritto Andrea Colombo, Consigliere comunale del Gruppo consiliare del Partito Democratico, presenta la seguente domanda di attualità ai sensi dell’art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, per la seduta di Question time del 12 febbraio 2021:

in merito agli articoli di stampa allegati, relativi agli alberi in piazza Aldrovandi e più in generale in centro storico;

domanda al Sindaco e alla Giunta

– una valutazione politico-amministrativa generale in merito alla strategia di riforestazione urbana contenuta anche nel Documento Unico di Programmazione del Comune e alla conseguente importanza di aumentare gli alberi in città a Bologna, anche mediante interventi di inserimento diffuso nel tessuto urbanizzato e storico, per finalità sia di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici e di riduzione dell’inquinamento, sia di incremento degli spazi verdi diffusi all’aperto a disposizione della cittadinanza, a maggior ragione a seguito della pandemia da Covid-19 che ha rafforzato le esigenze di tutela ambientale e fatto riscoprire l’importanza di spazi pubblici aperti per la vita sociale, culturale ed economica della comunità;

– se condivide l’idea che la piantumazione di nuovi alberi possa riguardare anche le strade e piazze del centro storico (che, dal punto di vista climatico e ambientale, è la zona più colpita dalle isole di calore e con una dotazione di verde pubblico inferiore rispetto ad altri quartieri) e che ciò non sia per forza in contrasto con la tutela storico-architettonica e paesaggistica; in caso positivo, se e quali progetti la giunta ha in programma di realizzare direttamente in centro storico, anche in relazione agli interventi già inseriti per l’anno 2021 nel programma dei lavori pubblici approvato, e se intende sostenere anche iniziative spontanee di verde diffuso promosse dal basso dei cittadini, come quella denominata “Il Bosco diffuso”;

– in specifico per Piazza Aldrovandi, se ritiene che l’incremento della dotazione verde nella piazza possa essere perseguito anche grazie all’iniziativa delle attività economiche con una opportuna sinergia e collaborazione con l’amministrazione e, per quanto riguarda gli interventi pubblici, se intende almeno prendere in considerazione e valutare la possibilità di aggiungere i cinque nuovi ippocastani e le tre panchine ancora mancanti rispetto al progetto di riqualificazione urbana approvato nell’autunno del 2015 al termine di un lungo percorso di confronto pubblico durato tre anni, anche per rendere finalmente la nuova area pedonale centrale davvero fruibile durante il giorno per cittadini, famiglie, bambini e anziani.

F.to A. Colombo

Correlati