Giovedì 23 dicembre 2021 il Consiglio comunale, in occasione delle sessione dedicata al Bilancio, ha approvato l’ordine del giorno 204.3/2021, firmato, tra l’altro, anche delle consigliere e dei consiglieri comunali PD M.CampanielloG.De GiacomiG.BernagozziL.BittiniC.Ceretti,  F.CimaM.De Martino, A.Di Pietro, R.Fattori, M.Gaigher, R.IovineC.MazzantiR.MonticelliV.NaldiM.SantoriR.Toschi  in merito all’inserimento e al finanziamento nelle prossime variazioni di Bilancio e Programma dei Lavori Pubblici 2022/24 delle nuove priorità in tema di spazio pubblico, entro il primo semestre del 2022.

Online ed in allegato è consultabile il comunicato stampa sul Bilancio 2022 e di seguito il testo dell’ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

– il Consiglio comunale è in procinto di approvare il Bilancio di previsione 2022-2024 e il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024;

– il Sindaco e la Giunta hanno già preannunciato che, all’inizio del 2022, saranno predisposti e sottoposti alla discussione e approvazione del Consiglio una prima variazione di Bilancio e un primo adeguamento del Programma, per meglio recepire le priorità della nuova amministrazione;

– è ferma intenzione di questa maggioranza rendere gli strumenti di programmazione del Comune il più possibile coerenti con le priorità indicate nel programma elettorale della coalizione che ha espresso il Sindaco e la maggioranza stessa.

Considerato che:

– tra le priorità indicate nel suddetto programma elettorale, in linea con gli obiettivi del PUG, del PUMS e della FIU, vi è espressa, al punto 13, la volontà di compiere una svolta urbanistica nelle politiche della città a livello metropolitano che comprenda, tra l’altro:

a. il rafforzamento dell’infrastruttura verde cittadina e la creazione di nuovi spazi pubblici e vivibili;
b. la rigenerazione delle aree dismesse;
c. l’efficientamento e il risparmio idrico;
d. il potenziamento degli interventi di manutenzione;
e. la de-permeabilizzazione e l’uso sostenibile del suolo e l’incremento delle nature-based solutions come già previsto dal PUG del Comune di Bologna approvato;
f. la riduzione del rischio idrogeologico;
g. uno sviluppo urbano policentrico ed integrato degli spazi di socialità, servizio e funzioni ecologiche.

– resilienza e ambiente, abitabilità e inclusione, attrattività e lavoro sono i principali obiettivi sul tema dello spazio pubblico che il PUG (Piano Urbanistico Generale di Bologna) si è dato per il prossimo futuro;

– la riduzione delle emissioni da traffico del 40% rispetto al 1990, la riduzione del traffico motorizzato privato per il 28% e la decarbonizzazione del parco veicolare per il restante 12%, sono i principali obiettivi che il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) si è prefisso di realizzare entro il 2030;

– la FIU (Fondazione Innovazione Urbana) nella “Relazione delle progettualità proposte dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, su mobilita’, casa, ambiente, urbanistica anno 2021” PG N. 140932/2021 (e successiva presa d’atto e condivisione da parte della Giunta PG N. 160875/2021) si è data, tra l’altro, come obiettivi principali in tema di spazio pubblico:

a) la sperimentazione in ambito di urbanismo tattico in alcuni luoghi della città finalizzati a proseguire nuovi usi e funzioni temporanee di spazi pubblici al di fuori del contesto del centro storico;
b) la ZTL Ambientale;
c) il Piano della Ciclabilita’;
d) gli Interventi connessi alla prima attuazione del PUG;
e) l’Approfondimento sugli aspetti innovativi delle principali strategie del nuovo Piano (resilienza del territorio, rigenerazione urbana, housing, centri per l’innovazione ecc.);
f) l’analisi delle interazioni con le procedure di partecipazione normate (Garante della comunicazione e trasparenza, ecc.).

Tutto ciò premesso:

INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA A:

– inserire nella variazione di Bilancio e nell’adeguamento del Programma triennale dei lavori pubblici, entro il primo semestre del 2022, già previsti all’inizio del nuovo anno, gli stanziamenti e interventi aggiuntivi necessari sul 2022 per attuare concretamente le seguenti priorità politico-amministrative in tema di spazio pubblico:

realizzazione di nuovi progetti di urbanismo tattico e delle relative attività di accompagnamento, per sperimentare nuove piazze pedonali e strade scolastiche in tutti i quartieri della città;

implementazione del progetto di ridisegno dell’arredo urbano, come ad esempio nuove sedute di qualità e verde pubblico diffuso, sia in centro storico che nel resto della città.

F.to: S. Larghetti, D. Begaj, P. Marcasciano, M.CampanielloG.De Giacomi, G.BernagozziL.BittiniC.CerettiF.CimaM.De MartinoA.Di PietroR. FattoriM.GaigherR.IovineC.MazzantiR.MonticelliV.NaldiM.SantoriR.Toschi, S. Negash, G. Tarsitano, M. Piazza.