Martedì 19 dicembre 2023 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 377.22 sull’accessibilità comunicativa per persone sorde, presentato dal consigliere comunale PD Maurizio Gaigher e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD  Michele CampanielloG. De GiacomiG. BernagozziL. Bittini, C. CerettiF. Cima, M. De Martino, Antonella Di Pietro, R. FattoriR. IovineC. MazzantiR. MonticelliV. NaldiMarco PiazzaM. SantoriR. Toschi.

Tramite link è disponibile il comunicato stampa sull’approvazione del Dup.

Tutta la documentazione del Bilancio è disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).

Di seguito il testo dell’ordine del giorno 377.22 approvato.

ORDINE DEL GIORNO

SULL’ACCESSIBILITA’ COMUNICATIVA PER PERONE SORDE ,

PRESENTATO DAL CONS. GAIGHER ED ALTRI IN DATA 14 DICEMBRE 2023

collegato all’Odg 377 – DC/PRO/2023/81

Il Consiglio comunale di Bologna

Premesso che

Nelle “linee di mandato 2021-2026”, all’interno del capitolo “Bologna per il diritto alla salute e alla fragilità”  compare l’obiettivo di una vita autonoma per le persone con disabilità da realizzare anche attraverso l’impegno di:

Rafforzare il percorso per l’inclusione sociale delle persone con disabilità al fine di migliorare la loro autonomia e offrire opportunità di accesso nel mondo del lavoro;
valorizzare le capacitazioni delle persone con disabilità, perché possano assumere un ruolo protagonista nel loro percorso di inserimento lavorativo e sociale e, più in generale, nel loro progetto di vita.
Per realizzare gli obiettivi di inclusione sociale e lavorativa, di autonomia, di sostegno e sollievo alle famiglie è fondamentale integrare le azioni dei vari servizi, tra pubblico, privato e terzo settore, tra servizio sociale e sanitario, ricomponendo e arricchendo il quadro delle opportunità e dei servizi.

Nel documento si fa riferimento, in particolare, ad un impegno dell’amministrazione comunale per “sostenere corsi di formazione e seminari che coinvolgano diversi attori urbani (dagli autisti dei mezzi pubblici, al personale degli sportelli turistici, personale alberghiero, tour operator, vigili urbani, imprese, scuole)”

Considerato che

Tra le disabilità sensoriali compare anche l’arcipelago delle disabilità uditive nel quale, dietro al termine “sordità”, si manifestano storie e condizioni diversissime che non per forza comportano la condizione, per le persone che fanno i conti con essa, di “non udire mai”. Dietro alla diversità di storie e condizioni personali esistono anche posizioni diverse sulle modalità attraverso cui favorire l’integrazione facilitando le capacità comunicative.

Il 19 Maggio 2021, nel mezzo della pandemia, è stato approvato il c.d. “Decreto Sostegni” all’interno del quale sono state inserite alcune disposizioni sul riconoscimento ufficiale della Lingua dei Segni Italiana e della figura dell’interprete LIS e LIST ma all’interno del decreto non sono state inserite dotazioni economiche fisse che possano favorirne la diffusione.

Constatato che

A partire dall’anno accademico 2022-2023 alcune Università italiane si sono dotate di corsi di laurea ad orientamento professionale di comunicazione e interpretariato in Lingua dei segni LIS e LISt: tra queste, l’Università di Parma nel corrente anno accademico, ha attivato il corso professionalizzante di “Interprete di lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile” che a partire dal mese di settembre 2024 disporrà di un consistente pacchetto di ore di tirocinio. Sempre all’interno dell’Università di Parma è stato attivato un Master universitario di I livello in Traduzione audiovisiva.

Considerato inoltre che

Per favorire l’accessibilità delle persone con tipologie diverse di disabilità uditive occorre lavorare a 360° sull’accessibilità comunicativa dotando il servizio pubblico di personale in grado di accogliere le persone sorde attraverso l’uso della LIS, di tecnologie che favoriscano la loro autodeterminazione come l’inserimento della sottotitolazione e di altre modalità e supporti individuabili con un costante dialogo con le persone sorde, singolarmente e attraverso realtà associative che ne rappresentano le istanze

La libertà di scelta in cui si sostanzia l’autodeterminazione esiste solo se esistono almeno due opzioni tra cui scegliere, perché senza alternative esiste solo l’obbligo.

Preso atto che

tra i dipendenti del Comune di Bologna lavorano o potrebbero lavorare persone con disabilità uditive che devono o dovranno poter esercitare la loro mansione alle medesime condizioni dei colleghi senza deficit uditivi

Preso atto inoltre che

L’integrazione di persone sorde dipende dalla capacità della società di favorire l’abbattimento delle barriere della comunicazione che si sostanzia nell’uso di nuove tecnologie così come nell’apprendimento della LIS e della LISt

L’aumento costante dei flussi turistici impone una riflessione sull’accessibilità di servizi quali l’accoglienza.

Chiede a Sindaco e Giunta

di favorire la nascita di una convenzione tra Comune di Bologna e Università di Parma che possa favorire l’esercizio di tirocini formativi finalizzati:

ad affiancare persone sorde segnanti nell’esercizio della propria attività lavorativa all’interno degli uffici del Comune di Bologna,

ad affiancare il personale del Comune di Bologna e della fondazione Bologna Welcome negli uffici di informazione turistica e nei servizi di accoglienza presso le strutture museali immaginando un percorso che da un lato consenta la formazione dei dipendenti comunali all’accoglienza inclusiva di persone con bisogni specifici e personalizzati, all’uso della LIS e della LISt per l’accoglienza e che allo stesso tempo favorisca la creazione di contenuti multimediali “Design for all” pensato per tutte le esigenze

a favorire la nascita di corsi di apprendimento della LIS e della LISt aperti a tutta la cittadinanza e a libera fruizione.

F.TO.: M. Gaigher (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico), G. De Giacomi (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico, F. Cima (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), V. Naldi (Partito Democratico), M. Piazza (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico), R. Toschi (Partito Democratico), D. Begaj (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica), S. Larghetti (Coalizione Civica), G. Tarsitano (Matteo Lista Lepore Sindaco), S. Negash (Matteo Lepore Sindaco).