Martedì 19 dicembre 2023 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 377.18 sulla Prosecuzione del bilancio intergenerazionale, presentato dalla consigliera comunale PD Giorgia De Giacomi e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Roberta Toschi, Rita Monticelli, Giulia Bernagozzi, Michele Campaniello, Loretta Bittini, Cristina CerettiFranco Cima, Mery De MartinoAntonella Di PietroRoberto FattoriMaurizio GaigherRoberto IovineClaudio Mazzanti, Vincenzo NaldiMarco PiazzaMattia Santori,

Tramite link è disponibile il comunicato stampa sull’approvazione del Dup.

Tutta la documentazione del Bilancio è disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).

Di seguito il testo dell’ordine del giorno 377.18 approvato.

ORDINE DEL GIORNO

SULLA PROSECUZIONE DEL BILANCIO INTERGENERAZIONALE,

PRESENTATO DALLA CONS.RA DE GIACOMI ED ALTRI IN DATA 14 DICEMBRE 2023

collegato all’Odg 377 – DC/PRO/2023/81

Il Consiglio comunale di Bologna

Premesso che

Le pubbliche amministrazioni dovrebbero occuparsi allo stesso modo delle generazioni presenti e di quelle future, per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile che richiedono che “lo sviluppo sostenibile (..) soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”

Il Comune di Bologna ha adottato l’Agenda ONU 2030 come pilastro della sua programmazione e porta avanti numerose iniziative a tutela dei giovani e delle generazioni future, in ottica proprio di sviluppo sostenibile.

Considerato che

In seguito ad un OdG approvato il 23/12/2022 in occasione dell’approvazione del Bilancio di Previsione 2023-2025 è iniziato un percorso di programmazione generazionale, presentato anche ai Consiglieri in una Commissione Consiliare, il 6/12/23. Si sottolinea che in questa sede sono state presentate le evidenze emerse dalle analisi che hanno seguito l’approvazione dell’OdG e dall’Indagine sulla Qualità della Vita, evidenze che rilevano disparità intergenerazionali in ambito imprenditoriale, degli incidenti stradali, del reddito, degli impatti e delle preoccupazioni sui cambiamenti climatici.

Il DUP contiene, da quest’anno, una nuova classificazione dedicata alle giovani generazioni, che vengono quindi inserite nella programmazione dell’ente sia dal punto di vista dei dati che da quello degli obiettivi.

Nell’implementazione di questo percorso sono state rilevate difficoltà nel reperimento dei dati disaggregati a livello locale sulle giovani generazioni, dati fondamentali per la creazione di una programmazione informata e che massimizzi l’impatto sulle giovani generazioni.

Invita il Sindaco e la Giunta a

A richiedere, in sede ANCI e in tutte le sedi istituzionali opportune, la raccolta di dati quantitativi e qualitativi disaggregati per età e per genere fino al livello territoriale dei Comuni, per consentire in ambito locale la loro analisi ed elaborazione in modo da rendere strutturale una programmazione annuale delle politiche e degli obiettivi rivolti alle giovani e future generazioni e consentirne il monitoraggio e la valutazione degli impatti.

A includere nel percorso del bilancio intergenerazionale valutazioni e obiettivi anche sulle generazioni future e sugli impatti sulla sostenibilità ambientale e le sue ricadute sui cittadini futuri della città.

A proseguire e sostenere il percorso del bilancio intergenerazionale, che prevede come prossimi step la creazione di linee guida comunali e di uno strumento di Valutazione di Impatto Generazionale (VIG).

F.to** G. De Giacomi (Partito Democratico), R. Toschi (Partito Democratico),  R. Monticelli (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico),  L. Bittini (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico, F. Cima (Partito Democratico), M. Gaigher (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), V. Naldi (Partito Democratico), M. Piazza (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico), D. Begaj (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica), S. Larghetti (Coalizione Civica), G. Tarsitano (Matteo Lista Lepore Sindaco), S. Negash (Matteo Lepore Sindaco), F. Diaco (Anche Tu Conti).