Martedì 19 dicembre 2023 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 377.19 sul Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Bologna, presentato dalla consigliera comunale PD Roberta Toschi e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD G. Bernagozzi, R. Monticelli, G. De GiacomiMichele Campaniello, L. Bittini, C. CerettiF. Cima,  M. GaigherM. De MartinoA. Di PietroR. FattoriR. IovineC. Mazzanti, V. NaldiMarco PiazzaM. Santori.

Tramite link è disponibile il comunicato stampa sull’approvazione del Dup.

Tutta la documentazione del Bilancio è disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).

Di seguito il testo dell’ordine del giorno 377.19 approvato.

ORDINE DEL GIORNO

SUL CENTRO PROVINCIALE PER L’ISTRUZIONE (CPIA) di BOLOGNA,

PRESENTATO DALLA CONS.RA TOSCHI ED ALTRI IN DATA 14 DICEMBRE 2023

collegato all’Odg 377 – DC/PRO/2023/81

Il Consiglio Comunale

Premesso che

Il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) di Bologna accoglie studenti da 16 anni fino ai 65 anni, attraverso un Bilancio competenze redatto in entrata, su cui poi viene personalizzato il percorso di studi.

La maggior parte degli studenti del CPIA di Bologna è straniera, il 97% nel 2023, su un totale di 2571 iscritti. Di questi, solo 1620 sono stati accolti nei corsi, lasciando, per incapienza, 800 persone in lista d’attesa.

I Minori Stranieri Non Accompagnati che arrivano a Bologna vengono iscritti a questa scuola anche a partire dai 15 anni, e nell’anno 2022 sono stati 262.

Per gli stranieri si rilascia il B2 in italiano, per tutti gli iscritti può essere rilasciata la Licenza Media, Certificati di Competenze pari al biennio superiore, per poi accedere al triennio serale, Certificazione di competenze digitali, finanziarie, ambientali e linguistiche, utili alla collocazione lavorativa.

I corsi si svolgono in orario pomeridiano e serale dalle 15 alle 22, dal lunedì al venerdì, utilizzando tutte le aule delle Scuole Aldrovandi di Viale Vicini, 6 aule delle Dozza  dalle 15 alle 21, e alle Besta altre 8 aule.

Il CPIA di Bologna inoltre prevede altre due sedi, presso il Carcere Dozza, con 200 studenti su 800 persone, e il Carcere Minorile del Pratello, con 30 studenti su 42.

Considerato che

Il CPIA è stato istituito a Bologna il 1/9/2014, decreto 2012, ma da quasi 10 anni risulta sempre essere ospite di altre scuole, ostacolando l’organizzazione di attività laboratoriali o altre iniziative al di fuori della didattica pura.

Il corpo docenti è di 46 persone ed è sottodimensionato rispetto alle iscrizioni.

Con il recente cosiddetto Decreto Flussi, il CPIA è stato incaricato per la certificazione delle competenze dei migranti regolari, andando potenzialmente ad incrementare il numero degli iscritti e della lista d’attesa.

Esistono ipotesi di soluzioni logistiche di cui non si conoscono però le tempistiche, nonostante la necessità di trovare una sede permanente

La soluzione logistica definitiva ipotizzata è che una volta completato lo spostamento delle Scuole Aldrovandi in via Don Minzoni, la sede di viale Vicini diventi tutta CPIA, ma, nel frattempo c’è un progetto per la predisposizione temporanea in viale Vicini di 3 moduli di 60 mq che potrebbero ospitare ulteriori 9 classi, 3 aule sui 3 turni (Mattina, Pomeriggio e Serale).

Invita il Sindaco e la Giunta

A porre in essere tutte le iniziative necessarie affinchè le soluzioni logistiche, sia temporanee che soprattutto definitive vengano progettate e calendarizzate nel più breve tempo possibile, al fine di migliorare ed aumentare la capacità di accoglienza degli iscritti al CPIA, abbattendo progressivamente le liste d’attesa.

A collaborare con il Provveditorato agli Studi affinchè vi sia, anche dal punto di vista organizzativo e di dotazione del corpo docente, una revisione ed attualizzazione, rispetto alle necessità emergenti.

F.to.: R. Toschi (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), G. De Giacomi (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico, F. Cima (Partito Democratico), M. Gaigher (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), V. Naldi (Partito Democratico), M. Piazza (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico), D. Begaj (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica), S. Larghetti (Coalizione Civica), G. Tarsitano (Matteo Lista Lepore Sindaco), S. Negash (Matteo Lepore Sindaco), F. Diaco (Anche Tu Conti).