Martedì 19 dicembre 2023 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 377.23 sulla promozione servizi per l’infanzia tra la popolazione straniera residente, presentato dal consigliere comunale PD Maurizio Gaigher e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Michele CampanielloG. De GiacomiG. BernagozziL. Bittini, C. CerettiF. Cima, Antonella Di Pietro, M. De MartinoR. FattoriR. IovineC. MazzantiR. MonticelliV. NaldiMarco PiazzaM. SantoriR. Toschi.

Tramite link è disponibile il comunicato stampa sull’approvazione del Dup.

Tutta la documentazione del Bilancio è disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).

Di seguito il testo dell’ordine del giorno 377.23 approvato.

ORDINE DEL GIORNO

SULLA PROMOZIONE DEI SERVIZI PER L’INFANZIA TRA LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

PRESENTATO DAL CONS. GAIGHER ED ALTRI IN DATA 14 DICEMBRE 2023

collegato all’Odg 377 – DC/PRO/2023/81

Il Consiglio comunale di Bologna

Premesso che

Nelle “linee di mandato 2021-2026”, all’interno del capitolo “Bologna città accogliente” compare l’obiettivo di riconoscere piena cittadinanza alle persone con una storia migratoria attraverso il riconoscimento dei diritti sociali e civili per chi ha scelto Bologna per vivere e far crescere i propri figli e figlie, indipendentemente da origine o nazionalità.

Considerato che

Il riconoscimento dei diritti sociali e civili si sostanzia anche attraverso la capacità di un territorio di rendere inclusivi i propri servizi mettendoli a disposizione di tutti i propri abitanti

Il Consiglio Comunale di Bologna la scorsa primavera ha promosso una Istruttoria Pubblica sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza che ha fatto emergere, dagli interventi delle numerose agenzie educative intervenute in dibattito, la necessità che questa città continui ad impegnarsi anche sui temi dell’integrazione.

L’amministrazione comunale ha investito importanti risorse per dotare il territorio comunale di dieci Centri Bambini Famiglie (CBF), luoghi dedicati all’infanzia nei quali si trovano proposte rivolte all’utenza libera di bambine e bambini e adulti di riferimento, percorsi e iniziative ad iscrizione o incontri specifici di accompagnamento alla genitorialità: questi luoghi di cura dell’infanzia, ancora poco conosciuti da parti di popolazione residente, sono tra i primi, e in alcuni casi unici posti in cui è possibile l’avvio della relazione tra i nostri servizi educativi e le neo mamme straniere che, talvolta per motivi culturali, non iscrivono i propri figli al Nido o alla scuola dell’infanzia.

Considerato inoltre che

Il Comune di Bologna, con il supporto del Settore Europa e Internazionale è in continuo contatto con i Consolati e le ambasciate delle numerose comunità straniere presenti sul nostro territorio ed è anche dotato del Centro RiEsco -che fornisce un servizio di mediazione linguistico-culturale con un particolare focus sull’intercultura e l’integrazione- e del Centro interculturale Zonarelli

Chiede a Sindaco e Giunta

di farsi parte attiva con i Consolati e le Ambasciate presenti a Bologna e sul territorio nazionale per promuovere la conoscenza dei luoghi dell’infanzia presenti sul territorio comunale con particolare riferimento ai Centri Bambini Famiglie con l’obiettivo di promuovere le opportunità di supporto alla genitorialità anche alle famiglie non italofone e alla nuova cittadinanza, favorendo l’inclusione e la socialità e contribuendo a contrastare la solitudine delle neo mamme attraverso il sostegno e la partecipazione a contesti educativi e pedagogici sicuri.

F.TO.: M. Gaigher (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico), G. De Giacomi (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico, F. Cima (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), V. Naldi (Partito Democratico), M. Piazza (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico), R. Toschi (Partito Democratico), D. Begaj (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica), S. Larghetti (Coalizione Civica), G. Tarsitano (Matteo Lista Lepore Sindaco), S. Negash (Matteo Lepore Sindaco).