Martedì 19 dicembre 2023 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 377.29 sulla sensorizzazione della città e espansione rete wifi gratuita, presentato dai consiglieri comunali PD Franco Cima e Marco Piazza e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Michele Campaniello, G. De Giacomi, G. Bernagozzi, L. Bittini, C. Ceretti, M. Gaigher, M. De Martino, A. Di Pietro, R. Fattori, R. Iovine, C. Mazzanti, R. Monticelli, V. Naldi, M. Santori, R. Toschi.

Tramite link è disponibile il comunicato stampa sull’approvazione del Dup.

Tutta la documentazione del Bilancio è disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).

Di seguito il testo dell’ordine del giorno 377.29 approvato.

ORDINE DEL GIORNO

SULLA SENSORIZZAZIONE DELLA CITTA’ E ESPANSIONE RETE WIFI GRATUITA

PRESENTATO DAI CONS.I CIMA E PIAZZA IN DATA 14 DICEMBRE 2023

collegato all’Odg 377 – DC/PRO/2023/81

Il Consiglio comunale di Bologna

Premesso che

I dati digitali sono una risorsa strategica per le imprese, le istituzioni e la società civile. Essi rappresentano una fonte inestimabile di informazioni, che possono essere utilizzate per migliorare la conoscenza, prendere decisioni più informate e sviluppare nuovi prodotti e servizi.

Nel contesto istituzionale del Comune di Bologna, i dati digitali sono ancora più importanti. La diffusione di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale, il machine learning e il cloud computing, rende sempre più necessario disporre di grandi quantità di dati di qualità.

Bologna occupa una posizione strategica in questo campo. La città è un importante centro tecnologico e scientifico, con un’importante presenza di aziende, enti di ricerca e università. Bologna è inoltre un hub strategico per la connettività digitale, grazie alla presenza di infrastrutture di rete all’avanguardia.

In particolare, Bologna può contare su diversi fattori che la rendono attrattiva per i settori che operano nel settore dei dati:

Un’importante presenza di aziende, enti di ricerca e università, che offrono un ecosistema favorevole allo sviluppo di imprese innovative.
Un’infrastruttura di rete all’avanguardia, che consente di gestire grandi quantità di dati in modo efficiente.
Un tessuto sociale e culturale aperto all’innovazione, che favorisce l’attrazione di talenti e investimenti.
I dati e la sensorizzazione sono fondamentali per lo sviluppo dei sistemi infrastrutturali della città e dei sistemi di intelligenza artificiale. I dati sono necessari per alimentare i modelli di intelligenza artificiale, mentre la sensorizzazione consente di raccogliere dati sul mondo reale.

Bologna è in una posizione strategica per lo sviluppo dei dati e della sensorizzazione. La città ha un’importante tradizione industriale e tecnologica, e ospita numerose università e centri di ricerca, tra cui il tecnopolo. Inoltre, Bologna è una città intelligente, con un’ampia rete di sensori e infrastrutture digitali.

L’amministrazione mira a rendere la città più aperta e accessibile ai dati. promuovendo la raccolta e la pubblicazione di dati pubblici, la promozione della cultura dei dati e la formazione dei cittadini sulle competenze digitali.

Bologna ha anche un potenziale significativo per lo sviluppo della sensorizzazione. La città è già dotata di una rete di sensori per il monitoraggio del traffico, della qualità dell’aria e della raccolta dei rifiuti.

Bologna è in una posizione strategica per lo sviluppo dei dati e della sensorizzazione. La città ha le risorse e le competenze necessarie per diventare una città leader in questo campo ed in particolare sulla promozione della partecipazione civica i dati e la sensorizzazione potrebbero essere utilizzati per promuovere la partecipazione dei cittadini.

Invita il Sindaco e la Giunta

A proseguire sulla strada della sensorizzazione della città nel rispetto della privacy per avere contezza sempre più precisa dei flussi aggregati di veicoli e persone nonché emissioni rumorose, qualità dell’aria, gestione rifiuti… e poter quindi assumere decisioni sulla base di dati e informazioni sempre più accurate che rappresentino le necessità dei cittadini e dei city user.

Continuare a espandere la rete WiFi gratuita di Bologna aumentando il numero di access point intelligenti, privilegiando le zone più frequentate della città come quelle del centro o dei grandi hub di aggregazione.

F.to.: F. Cima (Partito Democratico), M. Piazza (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico), G. De Giacomi (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico, M. Gaigher (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), V. Naldi (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico), R. Toschi (Partito Democratico), D. Begaj (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica), S. Larghetti (Coalizione Civica), G. Tarsitano (Matteo Lista Lepore Sindaco), S. Negash (Matteo Lepore Sindaco).