Di seguito la domanda di attualità da parte del consigliere Claudio Mazzanti.

Bologna, 9 maggio 2024
Al Signor Sindaco

Il sottoscritto Consigliere Comunale Claudio Mazzanti presenta domanda di attualità ai sensi dell’art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale – seduta di Question Time del 10 maggio 2024,
in relazione agli articoli apparsi sulla stampa locale relativi agli accertamenti dal 2016 ad oggi da parte della Guardia di Finanza che hanno portato alla denuncia di un giovane gestore 36 enne di ben dodici appartamenti di famiglia tra Via Saragozza e il centro storico di Bologna, posti sulle piattaforme di Airbnb con affitti brevi di lusso senza pagare tasse e con una evasione accertata quindi di quasi due milioni di euro;
constatato che a Bologna non si trovano alloggi in affitto a meno di 600 euro al mese, mentre il gestore denunciato era totalmente “invisibile al Fisco”, anzì risultata “addirittura disoccupato”, mentre svolgeva invece “una professione a tutti gli effetti”;

chiede al Sindaco e alla Giunta

– una valutazione politico-amministrativa in merito a questa situazione di importante carenza di case in affitto che invece sarebbero indispensabili per i lavoratori, studenti, le aziende ed in generale le famiglie, compresi gli anziani, del nostro territorio ed
– in particolare una opinione su come intende muoversi la Giunta rispetto questa vera e propria invasione di appartamenti e stanze tolte al libero mercato immobiliare degli affitti regolari e poste invece sulle esclusive piattaforme internazionali di Airbnb e simili che diventano economicamente irraggiungibili per i numerosissimi richiedenti di case che invece possono contare su uno stipendio oppure una pensione, ma non di lusso ed
– in aggiunta si domanda come l’Amministrazione intende proseguire ed approfondire la collaborazione con la guardia di Finanza e le altre strutture pubbliche al fine di individuare tutti coloro che sono responsabili di comportamenti illeciti nel settore immobiliare.
Il Consigliere
Claudio Mazzanti