Di seguito la domanda di attualità del consigliere comunale Andrea Colombo.

Bologna, 3 giugno 2021

Al Sindaco
del Comune di Bologna

Il sottoscritto Andrea Colombo, Consigliere comunale del Gruppo consiliare del Partito Democratico, presenta la seguente domanda di attualità ai sensi dell’art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, per la seduta di Question time del 4 giugno 2021:

in merito agli articoli di stampa in allegato, relativi agli incidenti stradali a Bologna;

domanda al Sindaco e alla Giunta

– una valutazione politico-amministrativa in merito all’andamento dell’incidentalità stradale nel Comune di Bologna e nell’area metropolitana in questi primi mesi del 2021, alla luce dei dati comunicati dall’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale e alle notizie di cronaca;

– se, visto l’aggravamento della situazione nella fase di ripresa dopo la pandemia, l’amministrazione intende rafforzare l’impegno per la sicurezza stradale e la salvaguardia dell’incolumità dei cittadini sulle strade cittadine, anche programmando finalmente l’attuazione effettiva della “città 30” km/h già prevista da PUMS e PGTU;

– quali e quanti nuovi investimenti ha in programma e in che tempi per realizzare nuovi interventi infrastrutturali di moderazione del traffico e della velocità e messa in sicurezza degli utenti più vulnerabili della strada, come pedoni, ciclisti, bambini e anziani;

– se, per selezionare le priorità di intervento, è disponibile a dare mandato agli uffici tecnici di considerare non più solo le statistiche degli incidenti già avvenuti negli anni passati, ma anche le condizioni di rischio potenziale, come la presenza di particolari attrattori (scuole, parchi pubblici, etc.) e di comportamenti pericolosi dei conducenti (ad esempio rilevando le velocità tenute dai veicoli in vie segnalate dalla cittadinanza) anche in mancanza di dati storici critici;

– se è pronta a mettere in campo immediatamente un piano straordinario di controlli potenziati della polizia locale, anche con strumenti elettronici, per prevenire e sanzionare il mancato rispetto dei limiti di velocità e le mancate precedenze agli attraversamenti pedonali e ciclabili, che sono tra le norme del codice della strada più sistematicamente violate e le prime cause degli incidenti stradali in ambito urbano;

– in specifico riferimento al drammatico incidente avvenuto in via Azzurra, come e quando intende mettere in sicurezza l’attraversamento ciclo-pedonale in questione, che risulta già ampiamente dotato di segnaletica orizzontale e verticale e che necessita invece di interventi fisici sulla sede stradale che costringano i veicoli a rallentare in prossimità.

F.to Andrea Colombo

Correlati