Di seguito la domanda di attualità da parte del consigliere Claudio Mazzanti.

Bologna, 9 maggio 2024
Al Signor Sindaco
del Comune di Bologna

Il sottoscritto Consigliere Comunale Claudio Mazzanti presenta domanda di attualità ai sensi dell’art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale – seduta di Question Time del 10 maggio 2024,
in relazione agli articoli apparsi sulle agenzie stampa relativi al flusso di passeggeri che transita dall’aeroporto cittadino e che sfiora ad aprile il milione di persone in viaggio con un crescita del 12,3 % sul 2023. A trainare la crescita sono stati i passeggeri su voli nazionali (243.992, +18,2% sullo stesso mese del 2023), ma registrano un’ottima performance anche i passeggeri su voli internazionali (736.842, +10,6% su aprile 2023);
constatando inoltre un aumento anche della movimentazione delle merci che crescono a quota 7.094 (+11,7%), e le merci trasportate per via aerea, in tutto sono 3.634 tonnellate con un +18,4%;
in riferimento inoltre all’annuncio, sempre sulle agenzie di stampa, di otto nuove tratte Ryanair da Reggio Calabria, tra cui anche l’Aeroporto Marconi di Bologna, e di tratte della Emirates che schiera 9 nuovi aerei A350 di cui decollerà il primo in Italia proprio da Bologna, il primo dicembre p.v. e con destinazione Dubai;
riguardo poi al conseguente incremento di rumore prodotto da un numero più elevato di voli sulle zone cittadine abitate il Comune di Bologna ha scritto anche al Ministero per l’Ambiente, come fatto di sensibilità, come ha commentato il presidente dell’Aeroporto di Bologna, Enrico Postacchini, in questi giorni, aggiungendo che “il confronto con Enac sulle problematiche legate al rumore è costante” e che “nel momento in cui si sfora anche solo due giornate all’anno – riferito ai limiti sul rumore – la normativa chiede che si provveda di conseguenza”;

considerando inoltre che all’Aeroporto Marconi è inoltre istituito un nuovo sistema di shuttle door to door con un servizio di navetta verso il nostro aeroporto cittadino – con la collaborazione tra Shuttle Italy Airport, la storica azienda di trasporti cesenate “Autoservizi Casadei” e il “Gruppo Taxi Cattolica” – come servizio “porta a porta” per turisti e viaggiatori che vi accedono con la prenotazione online per raggiungere una delle fermate delle linee “Shuttle” partendo dal portone di casa o dell’hotel, utilizzando mini van o auto pubbliche. Questo comporta un ulteriore aumento di fruitori dell’Aeroporto Marconi, quando esistono in Romagna due aeroporti, Forlì e Rimini;

chiede al Sindaco e alla Giunta

– una valutazione politico-amministrativa in merito a questa situazione ed in particolare
– una opinione su come intende muoversi la Giunta relativo al dialogo con i rappresentanti del Governo, di ENAC ed ENAV nella ricerca di soluzioni possibili che nel tempo devono essere adattati al problema rumore dei voli notturni sull’abitato cittadino a sua volta in evoluzione con gli incrementi già da molti mesi nei passaggi di aerei di varie compagnie dal e verso l’Aeroporto Marconi.
Il Consigliere
Claudio Mazzanti