Di seguito la domanda di attualità da parte del consigliere Claudio Mazzanti.

Bologna, 16 maggio 2024
Al Signor Sindaco
del Comune di Bologna

Il sottoscritto Consigliere Comunale Claudio Mazzanti presenta domanda di attualità ai sensi dell’art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale – seduta di Question Time del 17 maggio 2024,
In relazione agli articoli apparsi sulla stampa locale e nelle agenzie di stampa relativo all’incontro tra l’Amministrazione comunale e il Comitato Besta in cui il Comune di Bologna ha evidenziato, come anche in precedenza, non soltanto la disponibilità al dibattito e all’ascolto, ma anche risorse e la disponibilità ad un compromesso, tra cui ad esempio la salvaguardia di nuove alberature e la riduzione del consumo di suolo, che tuttavia necessitano anche dall’altra parte una disponibilità in tal senso, onde evitare che la vicenda diventi soltanto strumentale, ma sia di merito;
in considerazione del fatto che la costruzione di una scuola implica importanti fonti di finanziamento che seguono scadenze e richiedono il rispetto di tempistiche di stanziamento, utilizzo e rendicontazione per evitare di perderli;
tenuto inoltre conto del lasso di tempo, alcune settimane e mesi ormai, trascorso per raccogliere la parola dei cittadini ed approfondire le tematiche legate alla costruzione della scuole Besta e del parco molto più ampio dell’attuale per piantumazione del verde;
considerato inoltre che, per motivi di ordine pubblico, è stato anche necessario sospendere il cantiere del progetto, in attesa della ripresa;

chiede al Sindaco e alla Giunta

– una valutazione politico-amministrativa in merito e
– l’espressione del parere della Giunta relativo alle intenzioni in merito al dibattito locale sulla costruzione del plesso scolastico delle Besta, a norma antisismica, energeticamente al migliore livello per il massimo rispetto dell’ambiente delle generazioni attuali e future, compreso il parco previsto – ricco di alberi e di verde, ivi compreso anche le considerazioni delle responsabilità legate alla disponibilità di fondi per la costruzione e realizzazione del progetto ed i rischi correlati al procrastinamento dei tempi di esecuzione di un progetto, il cui appalto è stato già commissionato e tenuto conto del fatto che si tratta di progetto uscito dal confronto con la dirigenza scolastica, gli insegnanti e i cittadini, frutto di una trentina di incontri in due anni.
Il Consigliere
Claudio Mazzanti