Giovedì 23 dicembre 2021 il Consiglio comunale, in occasione delle sessione dedicata al Bilancio, ha approvato l’ordine del giorno 204.9/2021, firmato, tra l’altro, anche delle consigliere e dei consiglieri comunali PD M.CampanielloG.De Giacomi, G.BernagozziL.BittiniC.CerettiF.CimaM.De MartinoA.Di PietroR. FattoriM.GaigherR.IovineC.MazzantiR.MonticelliV.NaldiM.SantoriR.Toschi in merito alla convocazione delle assemblee cittadine sul clima con stanziamento di risorse adeguate.

Online ed in allegato è consultabile il comunicato stampa sul Bilancio 2022 e di seguito il testo dell’ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

– il Consiglio comunale è in procinto di approvare il Bilancio di previsione 2022-2024 e il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024;

– il Sindaco e la Giunta hanno già preannunciato che, all’inizio del 2022, saranno predisposti e sottoposti alla discussione e approvazione del Consiglio alcune variazioni di Bilancio e adeguamento del Programma, per meglio recepire le priorità della nuova amministrazione;

– è ferma intenzione di questa maggioranza rendere gli strumenti di programmazione del Comune il più possibile coerenti con le priorità indicate nel programma elettorale della coalizione che ha espresso il Sindaco e la maggioranza stessa.

Considerato che:

– Il 30 settembre 2019 il Consiglio comunale di Bologna con PG 432787/ 432787/2019 ha approvato la dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica, riconoscendo l’urgenza della lotta al cambiamento climatico;

– il Comune di Bologna è impegnato ad attuare la dichiarazione di emergenza lavorando su quattro attività principali:

1. Trasparenza e informazione sui dati climatici e ambientali attraverso l’aggiornamento del Bilancio ambientale e lo spazio digitale Chiara.eco;
2. Neutralità climatica attraverso un percorso per ridurre e neutralizzare le emissioni di gas climalteranti e aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici, definito con il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc);
3. Partecipazione dei cittadini attraverso le modalità già previste dal Comune e la sperimentazione di specifiche assemblee cittadine incentrate sulle misure da attuare per risolvere la crisi climatica;
4. Patto per il clima con la Città metropolitana e la Regione per un’evoluzione del quadro normativo che consenta di raggiungere concretamente questi ambiziosi obiettivi.

– il Comune di Bologna e la Fondazione Innovazione Urbana hanno promosso il percorso “Un Clima di partecipazione” (progetto vincitore del Bando regionale Partecipazione 2020 – legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2018) che, in attuazione della Dichiarazione di emergenza citata, ha sviluppato la prima fase del processo per realizzare le Assemblee cittadine;
– in particolare, attraverso un percorso negoziale, svolto da febbraio a giugno di quest’anno e che ha coinvolto i rappresentanti delle componenti istituzionali, economica e ambientale della città, sono state definite proposte e raccomandazioni per l’introduzione delle Assemblee Cittadine che hanno portato alla modifica dello Statuto Comunale con delibera Pg 320332 / 2021;
– nella Giunta nominata dal Sindaco Matteo Lepore per il mandato in corso è stata assegnata la delega alle ‘Assemblee per il Clima’.

Preso atto che:

– che nelle “Linee guida del Tavolo di Negoziazione per la modifica dello Statuto Comunale di Bologna e la definizione del Regolamento attuativo delle Assemblee cittadine per il clima”, validate dalla Regione Emilia-Romagna con P.G. n. 311057/2021 del 7 luglio 2021 si indica la necessità di prevedere dei gettoni di presenza per coloro che partecipano alle Assemblee Cittadine.

Tutto ciò premesso e considerato:

INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA:

– a convocare la prima Assemblea Cittadina sul Clima entro la prima metà dell’anno 2022;
– ad inserire nelle prossime variazioni di Bilancio uno stanziamento adeguato per i gettoni di presenza di coloro che parteciperanno alle assemblee cittadine.

F.to: S. Larghetti, D. Begaj, P. Marcasciano, M.CampanielloG.De Giacomi, G.BernagozziL.BittiniC.CerettiF.CimaM.De MartinoA.Di PietroR. FattoriM.GaigherR.IovineC.MazzantiR.MonticelliV.NaldiM.SantoriR.Toschi, S. Negash, G. Tarsitano, M. Piazza.