Giovedì 21 dicembre 2017 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimita’ l’ordine del giorno 420.8, presentato dal consigliere counale Marco Lombardo con cui invita ”a destinare una quota della tassa di soggiorno al tema del turismo accessibile; ad impegnare una parte consistente delle risorse, al finanziamento del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) che il Comune dovrà adottare all’interno del Piano di inclusione universale (P.I.U.); a prevedere un capitolo delle risorse dedicate ai progetti di vita indipendente; e ad estendere l’esenzione della tassa comunale sui rifiuti sugli immobili siti nel Comune di Bologna in cui si svolgono progetti abitativi per favorire percorsi di vita autonoma ed indipendente di persone con disabilità grave”.

Di seguito è disponibile il testo dell’ordine del giorno.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile entro breve nella versione definitiva online, come indicato nel comunicato stampa.

Il Consiglio comunale di Bologna

Considerando che gli articoli 2, 3, 30, 32 e 38 della Costituzione, sono volti a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità;
Considerando che le amministrazioni comunali devono impegnarsi a rendere le realtà urbane accessibili alle persone disabili o non autosufficienti, con piano di azioni e misure concrete per rimuovere le barriere architettoniche, burocratiche, normative e culturali;
Considerando che le amministrazioni comunali possono destinare risorse dirette per finanziare misure idonee a rimuovere tali ostacoli ovvero possono deliberare, nei confronti di associazioni fondazioni e ONLUS impegnate sul tema dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone disabili o non autosufficienti, riduzioni o esenzioni di tributi di loro pertinenza e connessi adempimenti;
Considerando che la legge 22 giugno 2016 n.112 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare” altrimenti nota come legge sul “Dopo di Noi”, agli articoli 2 e 4, comma 2, invita le amministrazioni comunali a sostenere progetti di vita autonoma ed indipendente di persone con disabilità, con particolare riguardo al sostegno ed alla promozione di interventi innovativi di residenzialità e di supporto alla domiciliarità in abitazioni o gruppi di appartamento per le persone con disabilità grave di cui all’articolo 1, comma 2;

Invita il Consiglio e la Giunta a

-destinare una quota della tassa di soggiorno al tema del turismo accessibile;
– impegnare una parte consistente delle risorse, al finanziamento del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) che il Comune dovrà adottare all’interno del Piano di inclusione universale (P.I.U.);
– prevedere un capitolo delle risorse dedicate ai progetti di vita indipendente;
– estendere l’esenzione della tassa comunale sui rifiuti sugli immobili siti nel Comune di Bologna in cui si svolgono progetti abitativi per favorire percorsi di vita autonoma ed indipendente di persone con disabilità grave.

f.to M.Lombardo, R. Persiano.