Lunedì 18 settembre 2023 la consigliera comunale PD Giorgia De Giacomi ha presentato un intervento ad inizio seduta in Consiglio comunale dal titolo “Eventi sempre più sostenibili”, presentando inoltre un ordine del giorno in merito alla creazione di un a linea guida con buone pratiche da portare avanti all’interno degli eventi non soggetti a criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi (CAM) sul territorio della città, nonché la previsione di standard ambientali minimi per gli eventi a cui il Comune può dare il patrocinio e la valutazione di ulteriori misure anche economiche di incentivo per gli eventi Waste Free, ossia quegli eventi che azzerano totalmente la produzione di rifiuti eliminando totalmente
imballaggi e monouso.

L’ordine del giorno è stato inoltre firmato dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Roberta Toschi, Rita Monticelli, Giulia Bernagozzi, Vincenzo Naldi, Loretta Bittini, Cristina Ceretti, Marco Piazza, Michele Campaniello, Antonella Di Pietro, Roberto Iovine, Franco Cima, Maurizio Gaigher, Mery De Martino, Roberto Fattori, e la consigliera comunale Maria Caterina Manca.

E’ possibile accedere qui al video dell’intervento in aula.

A seguire il testo dell’ordine del giorno approvato:

Premesso che

Gli eventi sono fondamentali per la coesione sociale, la partecipazione e la diffusione della cultura.

Questi, per il loro carattere temporaneo, comportano spesso l’utilizzo di oggetti monouso e determinano impatti ambientali legati agli spostamenti di molte persone in un breve periodo di
tempo.

Nel 2022 il è stato pubblicato un decreto sui “Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi” (CAM Eventi), da applicare agli eventi legati a procedure di gara pubblica.

Considerato che

La città di Bologna vanta un calendario ricco di eventi e manifestazioni che rendono viva la nostra città. Alcuni di questi sono organizzati o patrocinati dal Comune stesso ma non tutti rientrano nelle categorie normate dal CAM eventi.

A Bologna si sono sviluppati, grazie alla collaborazione tra organizzatori, il Comune, Hera, Tper e altri enti, molti eventi estremamente virtuosi dal punto di vista della sostenibilità, sia
per quanto riguarda i rifiuti che per quanto riguarda i trasporti.

Il regolamento della TARI del Comune di Bologna contiene già una norma che prevede una scontistica sulla tariffa per gli eventi che raggiungono una certa percentuale di raccolta differenziata, misura che ha l’obiettivo di incentivare proprio quegli eventi virtuosi dal punto di vista dei rifiuti.

Il Consiglio Comunale invita il Sindaco e la Giunta a

Creare un protocollo o una linea guida degli eventi sostenibili, da definire attraverso una partnership con i principali attori, privati e mondo delle associazioni, all’interno della quale elencare le buone pratiche da portare avanti all’interno degli eventi non soggetti a CAM sul territorio della città.

Prevedere degli standard ambientali minimi, in coerenza con il protocollo creato, per gli eventi a cui il Comune può dare il patrocinio.

Valutare ulteriori misure anche economiche di incentivo per gli eventi Waste Free, ossia quegli eventi che azzerano totalmente la produzione di rifiuti eliminando totalmente imballaggi e monouso.

F.to: Giorgia De Giacomi, Roberta Toschi, Rita Monticelli, Giulia Bernagozzi, Vincenzo Naldi, Loretta Bittini, Cristina Ceretti, Marco Piazza, Michele Campaniello, Antonella Di Pietro, Roberto Iovine, Franco Cima, Maurizio Gaigher, Mery De Martino, Roberto Fattori, Maria Caterina Manca.