Giovedì 17 dicembre 2020 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 231.46, sottoscritto anche dai consiglieri comunali Andrea Colombo, Federica Mazzoni, Francesco Errani, sulle forme di sostegno all’affitto.

Tramite link e’ disponibile il comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna ed in questa sezione del nostro sito.

Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Ritenuto prioritario e fondamentale il diritto di tutti i cittadini e le cittadine all’abitazione, come riconosciuto anche dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dalla Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e dal Trattato di Lisbona.

Visti gli appelli nazionali e locali, quali ad esempio quello di Pensare Urbano, Unione degli Inquilini, Link, Rete della Conoscenza, condiviso da molte amministratrici e molti amministratori locali e anche da diversi gruppi parlamentari, circa la necessità di creare un fondo straordinario con erogazione immediata per il contributo affitto che permetta di coprire le spese degli inquilini e di tutte le categorie, evitando episodi di morosità;

Ritenuto che una semplice sospensione del pagamento dei canoni d’affitto comporterebbe solo uno spostamento in avanti del problema per le famiglie che non riescono a pagarlo, mentre la crisi economica legata alla crisi sanitaria che stiamo vivendo si prospetta molto lunga;

Ritenuto che sia necessario evitare che gli inquilini che fino ad oggi riuscivano a pagare l’affitto diventino incolpevolmente morosi e che ai proprietari venga meno un reddito che per alcuni è importante e rappresenta in questo momento una delle poche fonti di guadagno;

Considerato che in data 28.10.2019 il Consiglio Comunale ha approvato un ordine del giorno ( P.G. N. 444110/2019) in conclusione dell’istruttoria pubblica sul disagio abitativo, il quale al punto 6) poneva, tra gli indirizzi al Sindaco e alla Giunta, quello di “sostenere, in modo strutturale, il c.d. contributo per l’affitto – quale anello di un’ampia filiera dell’abitare – indirizzato alle categorie sociali con redditi intermedi, soprattutto giovani famiglie con minori a carico, valutando anche la fattibilità di istituire un fondo di garanzia volto a sostenere l’accesso al mercato dell’affitto concordato da parte delle persone in situazione di difficoltà economica o sociale, in uscita dall’emergenza abitativa”;

Ritenuto positivo l’incremento da parte del Comune del fondo per l’affitto e le altre forme di sostegno al diritto all’abitare;

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

a farsi promotori, in ogni sede istituzionale ed in particolare presso il Governo e la Regione Emilia Romagna, di un aumento dei fondi per il contributo per gli affitti e per la morosità incolpevole, e di una graduazione dell’esecuzione dei provvedimenti di liberazione di immobili residenziali, escludendo dai predetti provvedimenti fino al 30 giugno 2021 i conduttori morosi per cause connesse alla crisi pandemica, in abbinamento a forme di ristoro dei crediti vantati dai piccoli proprietari;
ad implementare le misure straordinarie per sostenere gli inquilini e le inquiline in difficoltà con il pagamento dei canoni per gli effetti dell’emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo;
a proseguire la strada degli incentivi per la rinegoziazione dei canoni di locazione, il passaggio da canone libero a concordato, la messa a disposizione di alloggi ora sfitti o destinati agli affitti brevi turistici;
a favorire forme di conciliazione fra proprietari ed inquilini per favorire l’incontro fra le parti e la prosecuzione dei pagamenti, ove possibile, evitando morosità incolpevoli.

F.TO: E. M. Clancy, F. Martelloni (Coalizione Civica), A. Palumbo (Gruppo Misto), A. Colombo, F. Mazzoni,  F. Errani.