Lunedì 18 novembre 2019 il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno firmato, tra l‘altro, anche dai consiglieri comunali PD Claudio Mazzanti, Federica Mazzoni, Simona Lembi e Roberta Li Calzi che invita a esporre la bandiera transgender da Palazzo d’Accursio il 20 novembre, in segno di adesione al Transgender Day of Remembrance, giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia.

Di seguito il testo dell‘ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTA

La ricorrenza annuale del Transgender Day of Remembrance 2019 (TDoR), che come ogni anno si celebra il 20 Novembre, con l’obiettivo di commemorare le vittime di transfobia e promuovere la consapevolezza circa i crimini d’odio commessi ai danni delle persone transgender, e che nella nostra città sarà celebrato con un presidio organizzato per il 20 Novembre alle ore 18 in Piazza Maggiore dalle associazioni MIT – Movimento Identità Trans e Gruppo Trans.

CONSIDERATO CHE

Transrespect versus Transphobia Worldwide, che si occupa di analizzare e monitorare i casi di violenza transfobica, ha pubblicato il suo report annuale, rivelando un totale di 331 casi riportati di uccisione di persone transgender nel mondo nell’ultimo anno [il periodo analizzato va dall’1 Ottobre 2018 al 30 Settembre 2019] e portando al totale di 3314 i casi segnalati di vittime di transfobia [il periodo analizzato va dall’1 Gennaio 2008 al 30 Settembre 2019].

RITENUTO CHE

La transfobia è purtroppo un fenomeno ancora molto presente in tutto il mondo, e si manifesta in comportamenti discriminanti nella società, sul posto di lavoro, fino a sfociare in aggressioni, violenza sessuale, negazione del diritto di asilo e uccisioni.

RICORDATO CHE

La violenza contro le persone transgender spesso si affianca ad altri assi di oppressione prevalenti nella società, quali il razzismo, il sessismo, la xenofobia, il pregiudizio contro le/i sex worker, generando una doppia discriminazione.

La ricerca dimostra che la maggior parte delle persone transgender uccise (61%) lavoravano come sex worker e che nei paesi come Francia, Italia, Portogallo e Spagna, ovvero i paesi nei quali migrano molte persone transgender, il 65% delle vittime riportate erano donne transgender e migranti. [Fonte: report Trans Murder Monitoring (TMM), di Transrespect versus Transphobia Worldwide (TvT)].

CONSIDERATO INOLTRE CHE

In molti paesi è difficile reperire i dati precisi sulle aggressioni e uccisioni motivate da transfobia, perché non correttamente riportati o riconosciuti come crimini d’odio motivati da transfobia, pertanto è ancora più importante dare visibilità alle vittime di odio transfobico e promuovere iniziative di sensibilizzazione sul tema.

INVITA Il SINDACO E LA GIUNTA

Ad esporre, nella giornata del 20 Novembre, in segno di solidarietà e vicinanza alla comunità e con l’obiettivo di dare la giusta visibilità, anche istituzionale, alla ricorrenza, un segno esteriore di adesione alla giornata, ad esempio l’esposizione della bandiera transgender dal balcone di Palazzo d’Accursio e/o l’illuminazione di Palazzo Re Enzo con i colori della causa.

ESPRIME

La propria vicinanza e il proprio sostegno alla comunità LGBTI, e in particolare alla comunità transgender.

F.to: E. M. Clancy, F. Martelloni, C. Mazzanti, F. Mazzoni, S. Lembi, A. Palumbo, R. Li Calzi.