Giovedì 21 dicembre 2017 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimita’ l’ordine del giorno 420.24, presentato dal consigliere counale Vinicio Zanetti in merito a maggiori investimenti su ”prevenzione, controlli ed innovazione tecnologica per la sicurezza stradale.”

Di seguito è disponibile il testo dell’ordine del giorno.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile entro breve nella versione definitiva online, come indicato nel comunicato stampa.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

• la sicurezza stradale rappresenta un impegno politico e amministrativo di primaria importanza per il Comune di Bologna;
• i dati dell’incidentalità dell’area metropolitana bolognese e della città di Bologna ci dicono che è ancora troppo alto il numero di incidenti stradali, di morti e feriti;
• l’obiettivo è quello di diminuire il numero degli incidenti stradali e quindi di tendere a zero il numero di morti e feriti sulle nostre strade;
• la maggior parte degli incidenti stradali avviene per eccesso di velocità, per guida sotto l’effetto di alcool e per vari tipo di distrazioni prima fra tutte l’utilizzo improprio del cellulare alla guida;
• prevenzione, controlli, investimenti e innovazione tecnologica sono i quattro pilastri fondamentali sui quali lavorare ed investire in modo continuativo durante l’intero mandato amministrativo;
• il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità in data 13/11/2017 l’odg n.411/2017 per “l’adesione alla Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada e per invitare l’amministrazione comunale a rafforzare l’impegno a tutela della sicurezza stradale di tutti”;

Premesso inoltre che:

• pedoni, anziani e ciclisti rappresentano gli utenti deboli della strada;
• è fondamentale che tutti gli utenti della strada rispettino le regole del codice della strada;

Considerato che:

• la Giunta ha predisposto un piano dei punti neri della città delle zone a più alto numero di incidenti;
• Polizia municipale e Polizia Stradale effettuano costantemente controlli sul territorio cittadino e metropolitano;
• nel bilancio di previsione 2018 sono previsti investimenti per 1,6 milioni di euro e nel triennio 2018/2020 in totale saranno 4,8 milioni;

INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA:

• a lavorare sulla prevenzione partendo dalle scuole di vario ordine e grado per sensibilizzare bambini e adolescenti al corretto utilizzo della strada e a rapportarsi correttamente fra utenti della strada e verso la forza pubblica.
• a farsi promotori di percorsi di aggiornamento per adulti e anziani rispetto ai cambiamenti del codice della strada, sensibilizzazione rispetto a comportamenti scorretti e nuove tecnologie;
• a proseguire nell’attività di controllo tramite la Polizia Municipale verso tutti gli utenti della strada e collaborare con le altre istituzioni preposte al controllo perché il codice della strada venga fatto rispettare in modo diffuso e continuativo;
• a mantenere le strade, le piste ciclabili e i marciapiedi costantemente mantenuti e investire sempre più su attraversamenti pedonali, isole salvagenti, semafori a chiamata e zone 30 con la priorità delle zone davanti a scuole, ospedali e parchi pubblici;
• a mettere in sicurezza incroci pericolosi prevedendo rotatorie e semafori direzionali;
• a investire sull’innovazione tecnologica tramite apparecchi e strumenti che possono aumentare la sicurezza stradale di tutti come ad esempio strisce luminose intelligenti e luminose, segnali e cartelli luminosi di allerta per attraversamenti e incroci pericolosi;
• a prevedere una campagna ad hoc contro l’uso del cellulare alla guida.

F.to V. Zanetti, R. Persiano, M. Campaniello, A. Colombo, I. Angiuli, N. De Filippo, L. Bittini, R. Santi, G. Di Girolamo, F. Errani, C. Mazzanti.