Giovedì 21 dicembre 2017 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimita’ l’ordine del giorno 420.25, presentato dal consigliere counale Vinicio Zanetti con cui invita ad ”investire su una serie di politiche volte ad investire sui giovani e gli studenti della nostra città”.

Di seguito è disponibile il testo dell’ordine del giorno.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile entro breve nella versione definitiva online, come indicato nel comunicato stampa.

Il Consiglio Comunale

Premesso che:

• Bologna è da sempre una città universitaria, aperta al mondo e accogliente per i giovani e gli studenti;
• la popolazione giovanile rappresenta un tassello importante di sviluppo per nostra città che assieme agli studenti ha bisogno di essere valorizzata;
• Bologna rispetta i giovani e gli studenti e i giovani e gli studenti devono rispettare Bologna sapendo che ci sono dei diritti ma anche dei doveri;
• tutti coloro che vivono la città non solo come cittadini residenti ma anche per motivi di studio, di lavoro o per turismo devono rispettare Bologna ma anche trovare una città accogliente e ospitale;
• l’Università di Bologna vede iscritti circa 85000 studenti dei quali circa il 40% proveniente da fuori regione;
• la popolazione residente a Bologna tra i 15 e i 29 anni è di 51mila unità;

Considerato che:

• la fascia di popolazione under 30 è tra le più colpite dalla crisi economica;
• è sempre più difficile per gli studenti trovare un’abitazione in locazione in città;
• il centro storico troppo spesso diviene luogo di ritrovo di migliaia di ragazze e ragazzi diventando spesso congestionato;
• i dati ci dicono che c’è in città un uso molto alto di droghe e di alcool soprattutto da parte di giovani e adolescenti;
• gli studenti rappresentano una risorsa per la nostra città e vanno considerati come residenti con uguali diritti ed uguali doveri;

Considerato inoltre che:

è importante proseguire con il dialogo tra il Comune di Bologna e l’Università e tra tutte le istituzioni e soggetti che a vario titolo devono essere coinvolti in merito ai temi trattati a partire dalla città metropolitana e la Regione;

Invita il Sindaco e la Giunta a:

portare avanti una serie di politiche volte ad investire sui giovani e gli studenti della nostra città:

CASA
• farsi promotori di un sistema unico che incroci domanda e offerta di case in locazione per studenti anche tramite siti ad hoc o applicazioni apposite;
• proseguire per garantire il rispetto delle regole nell’affitto di appartamenti tramite controlli sempre più serrati, convenzioni con i privati, incentivi alla ristrutturazione, contratto ad hoc per studenti e proseguire negli investimenti di più studentati anche in aree dismesse o ex caserme;
• sviluppare sempre più politiche che consentano a giovani e giovani coppie di costruirsi una vita autonoma e indipendente;

SPAZI
• favorire la nascita di luoghi, soprattutto fuori dal centro storico, dove giovani e studenti possano vivere e fruire della città, esprimere liberamente varie forme artistiche e culturali, sempre nel rispetto della città e delle sue regole;

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
• prevedere campagne di sensibilizzazione, nelle scuole e più diffusamente in ogni luogo frequentato da giovani e studenti, per uno stile di vita sano, responsabile e consapevole;

RAPPRESENTANZA
• prevedere lo strumento migliore per dare alla rappresentanza studentesca universitaria un luogo formale in consiglio comunale.

f.to V. Zanetti, R. Persiano, M. Campaniello, R. Santi, C. Mazzanti.