Giovedì 21 dicembre 2017 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 420.7, presentato dal consigliere comunale Raffaele Persiano per invitare “a dotare Palazzo d’Accursio e la Sala Borsa di un numero di defibrillatori congruo a soccorrere lavoratori e/o visitatori colpiti da malori improvvisi; a sperimentare la dotazione di defibrillatori a bordo delle auto della Polizia Municipale, iniziando da quelle usate per pattugliare il Centro Storico in occasione dei Tdays; e mettere in rete le informazione riguardo ai punti in cui saranno istallati in modo da poter essere facilmente rintracciati in caso di emergenza anche tramite App; ad avviare in tempi brevi un progetto di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori sia per i dipendenti comunali, sia per gli agenti della PM di Palazzo e di quanti su base volontaria vogliano aderire.”

Di seguito è disponibile il testo dell’ordine del giorno.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile entro breve nella versione definitiva online, come indicato nel comunicato stampa.

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA

Premesso che in caso di malore i tempi di di intervento possono fare la differenza nel salvare la vita delle persone;

Premesso inoltre che sono sempre maggiori gli esempi di cittadini salvati grazie all’utilizzo in tempi brevi di defibrillatori;

Visto l’esito positivo della dotazione di defibrillatori a bordo di due taxi che ha portato a soccorrere tempestivamente un cittadino vittima di un malore salvandogli la vita;

Vista la diffusione della nuova App che fornisce una mappa dei defibrillatori semiautomatici (DAE) presenti in Italia, individuando quello più vicino in caso di emergenza;

Rilevato che in data 13/12/2017 con Atto del Sindaco la Città Metropolitana di Bologna ha disposto di realizzare, in accordo con le Unioni dei Comuni e con il Nuovo Circondario Imolese, il progetto “Promozione della salute”, volto a dotare il territorio metropolitano di strumentazioni da utilizzare in caso di emergenza;

Rilevato che in tempi brevi la Città Metropolitana avvierà un percorso di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori

Preso atto che Palazzo d’Accursio è sede di uffici comunali e quindi frequentata quotidianamente da migliaia di lavoratori;

Tenuto conto che Palazzo d’Accursio, la sala Borsa e in generale il Centro Storico di Bologna è visitato quotidianamente da un flusso sempre maggiore di cittadini bolognesi e turisti;

Ritenuto doveroso ed opportuno che il Comune di Bologna debba aumentare sempre più la strumentazione da utilizzare in caso di emergenza;

INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA

– a dotare Palazzo d’Accursio e la Sala Borsa di un numero di defibrillatori congruo a soccorrere lavoratori e/o visitatori colpiti da malori improvvisi;
– a sperimentare la dotazione di defibrillatori a bordo delle auto della Polizia Municipale, iniziando da quelle usate per pattugliare il Centro Storico in occasione dei Tdays;
– e mettere in rete le informazione riguardo ai punti in cui saranno istallati in modo da poter essere facilmente rintracciati in caso di emergenza anche tramite App;
– ad avviare in tempi brevi un progetto di formazione per il primo soccorso e l’utilizzo dei defibrillatori sia per i dipendenti comunali, sia per gli agenti della PM di Palazzo e di quanti su base volontaria vogliano aderire.

F.to R.Persiano, E.Leti, L. Bittini. N. De Filippo, M. Campaniello, G. Di Girolamo, V. Zanetti, R. Santi, A. Colombo, F. Errani, C. Mazzanti.