Giovedì 21 dicembre 2017 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimita’ l’ordine del giorno 420.9, presentato dal consigliere counale Francesco Errani in tema di bonifica dall’amianto.

Di seguito è disponibile il testo dell’ordine del giorno.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile entro breve nella versione definitiva online, come indicato nel comunicato stampa.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE:

– la Giunta Comunale ha approvato con deliberazione Progr. n. 279 Pg.n. 317396/2014 del 11/11/2014 il Progetto di piano comunale bonifica amianto;
– il Consiglio Comunale ha deliberato, con ODG 294/2014 (PG 204113/2014) ai sensi dell’art. 12 dello Statuto Comunale, l’indizione di un’istruttoria pubblica svolta nella giornata del 2 dicembre 2014, nel corso della quale sono stati presentati dati statistici e conoscitivi aggiornati e sono state illustrate varie esperienze sul tema e proposte tecniche;
– con delibera PG 43524/2016 ODG 165 “APPROVAZIONE DEL PIANO COMUNALE BONIFICA AMIANTO”, il Consiglio comunale di Bologna nella seduta del 29/02/2016 ha approvato il “Piano Comunale Bonifica Amianto”, composto da una relazione generale e una relazione di sintesi;

CONSIDERATO CHE:

– il Piano Comunale Bonifica Amianto risulta un utile strumento per organizzare in modo sistematico le diverse azioni possibili, quali le verifiche della corretta manutenzione dell’amianto, la bonifica di quanto deve essere bonificato in area pubblica e privata, l’esecuzione delle corrette attività di vigilanza, o la promozione della sostituzione di coperture di amianto con interventi di coibentazione, risparmio energetico e messa in opera di pannelli fotovoltaici, il monitoraggio delle acque nella rete acquedottistica, lo stato attuale delle conoscenze sulle relazioni ambiente-salute;
– il Piano prevede interventi di bonifica per azzerare la presenza di coperture in cemento amianto, grazie all’incentivazione e alla cura del patrimonio immobiliare pubblico e privato con l’obiettivo di eliminare l’amianto dalla nostra città entro il 2028;
– il Comune di Bologna, con il Piano annuale bonifica amianto e il Piano triennale dei lavori pubblici, è impegnato a rimuovere l’amianto dagli immobili di proprietà comunale entro il mandato 2016-2021;

INVITA LA GIUNTA

– a prevedere azioni di comunicazione per sensibilizzare e informare in modo efficace i cittadini sull’attività di bonifica, per supportare i soggetti privati proprietari nel programmare nel breve e nel medio termine la bonifica da materiali contenenti amianto;
– a promuovere un piano di comunicazione per sensibilizzare al rischio amianto nella società e specialmente nelle scuole, così da promuovere atteggiamenti e comportamenti responsabili nella bonifica dell’amianto sul territorio;
– a potenziare le strutture di controllo e vigilanza, anche con l’ausilio della Polizia Municipale, Arpa e altre strutture di controllo territoriale (associazioni, scuole, etc.);
– a valutare la realizzazione di un portale amianto e al contempo di un database tra Comune e organi di controllo (Arpa, Ausl, Polizia Municipale, etc.) che permetta di conoscere in tempo reale dove e chi sta svolgendo attività di bonifica;
– a incentivare i proprietari degli immobili privati a sottoporre le proprie abitazioni a controlli e valutazioni dei rischi in relazione alla presenza di materiali contenenti amianto, al fine di attivare percorsi di valutazione e bonifica delle coperture in cemento amianto;
– a sostenere l’attività dello Sportello Amianto Comunale, così da offrire a cittadini, associazioni e imprese, consulenza, informazioni per l’auto-rimozione sicura di piccole superfici di cemento-amianto, modalità di confinamento, ritiro a domicilio, etc;
– a valutare la fattibilità tecnico economica connessa al ritiro di piccole quantità di cemento amianto, a patto che siano garantite le procedure di sicurezza per lo smontaggio e il trasporto;
– a valutare annualmente, con il Consiglio comunale tramite le Commissioni competenti, l’attuazione del Piano Comunale Bonifica Amianto, prevedendo adeguati strumenti di monitoraggio delle diverse componenti del piano e pubblicazione di report annuali.

F.to: F. Errani, R. Li Calzi, A. Colombo, S. Lembi, I. Angiuli, R. Fattori, M. Ferri, N. De Filippo, L. Bittini, C. Mazzanti.