Venerdì 23 dicembre 2022 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 250.145 teso ad invitare il Sindaco e la Giunta a elaborare una proposta organica tra i progetti città 30 e impronta verde e aumentare i finanziamenti anche sulla sicurezza stradale, presentato dalla consigliera comunale PD Mery De Martino e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD  Antonella Di PietroRita MonticelliLoretta BittiniGiulia BernagozziMichele Campaniello, Roberto Iovine, Maurizio Gaigher.

Di seguito il testo dell’ordine del giorno approvato.

Tramite link ed in allegato e’ disponibile il comunicato stampa del Comune in merito alle votazioni delle delibere relative al Bilancio ed agli ordini del giorno approvati.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva al link, alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna ed in questa sezione del nostro sito.

ELABORAZIONE PROPOSTA ORGANICA TRA I PROGETTI CITTA’ 30 E IMPRONTA VERDE E AUMENTO FINANZIAMENTI SULLA SICUREZZA STRADALE,

PRESENTATO DALLA CONS.RA DE MARTINO ED ALTRI IN DATA 16 DICEMBRE 2022

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA

PREMESSO CHE

– Il programma di mandato 2021-2026 ha accolto le sollecitazioni provenienti dalla società civile sul tema della sicurezza stradale, con particolare riferimento alla campagna “Bologna 30” che è stata premiata come migliore campagna di mobilità sostenibile per il 2021 in Europa;

– dall’obiettivo “zero morti sulle strade” entro il 2050 assunto dall’Unione Europea si sviluppano molte azioni e iniziative, fra le quali la proposta della “Città 30” che s i è diffusa rapidamente in moltissime città europee;

– Il programma di mandato 2021-2026 inserisce tra i progetti strategici per la città la realizzazione della città 30 e il progetto bandiera impronta verde;

– La realizzazione della Città 30 si iscrive pienamente negli obiettivi della Cities Mission delle città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030 e offre una base essenziale alla realizzazione del progetto bandiera “Impronta verde”, poiché contribuisce alla creazione di una rete di spazi adatti alla mobilità lenta, ciclabile e pedonale, e alle relazioni di prossimità;

– Per realizzare gli obiettivi di mandato sono stati stanziati circa 14 milioni di Euro per l’esercizio 2022-2023: si tratta di azioni già previste che necessitano di trovare armonizzazione e piena comunicazione alla cittadinanza entro un piano unitario;

– con delibera, DG/PRO/2022/345, sono state approvate le linee di indirizzo per la realizzazione del piano “Bologna città 30”

– tra le linee di indirizzo è prevista l’elaborazione di un Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) in attuazione del PGTU 2019, quale strumento di secondo livello di pianificazione, che dovrà definire le linee fondamentali per la perimetrazione della Città 30 e delle zone moderate, stabilire la metodologia per il trattamento della viabilità e della circolazione, descrivere i criteri prioritari per l’attuazione delle misure da mettere in campo;

PREMESSO INOLTRE CHE:

– Il progetto bandiera impronta verde non prevede solo la creazione di un migliore collegamento tra i 6 grandi parchi cittadini ma, come riportato nel DUP al punto 10.2.3.2.1, anche nel breve termine:

– l’individuazione di un numero consistente di spazi atti ad ospitare piantumazioni e vasche verdi e piccoli giardini nelle parti più “compatte e dense” della città, anche in centro (sull’esempio dell’intervento temporaneo attuato nel Cortile d’onore che ha determinato un sensibile miglioramento sia a livello di uso sociale del luogo sia di microclima)

– la realizzazione di nuove piazze scolastiche, luoghi di comunità centrali per la vita dei Quartieri, la creazione diffusa di spazi pedonali, sicuri, abitabili e giocabili, l’infittimento di strade scolastiche pedonali, il potenziamento di Pedibus e Bicibus, l’incremento di strade residenziali condivise

– sempre nel DUP, al punto 5.4 “Rivoluzione Ambientale e transizione ecologica”, viene esplicitamente riferita la visione integrata dei progetti città 30 e impronta verde: “La Città30 è il piano entro il quale si armonizza la visione della nuova mobilità di Bologna, con un’attenzione specifica alla convivenza in sicurezza dei diversi utenti della strada e allo sviluppo delle reti della mobilità attiva e sostenibile; l’Impronta Verde è il progetto

che mette in relazione le reti della nuova mobilità alla dotazione di verde, servizi e spazi pubblici della città in una visione che punta ad offrire a tutti gli abitanti di Bologna una città ricca di servizi fruibili in pochi minuti a piedi o in bicicletta, e con la qualità ambientale propria di un luogo effettivamente abitabile e salubre. In sintesi, attraverso l’implementazione del progetto Impronta Verde si vuole perseguire la visione di una città ricca di biodiversità, più lenta e più sicura rispetto al passato, accessibile e ben dotata di servizi e spazi verdi, collaborativa nella gestione di questi beni comuni urbani, e dalle buone qualità paesaggistiche.

CONSIDERATO CHE

E’ obiettivo di questa amministrazione cambiare radicalmente il modo in cui si attraversa e si vive la città, passando da spostamenti spesso obbligati, frenetici e inquinanti, a spostamenti essenziali (assicurando beni e servizi di prima necessità vicino ai luoghi di vita e lavoro), più fluidi, sicuri e a impatto ambientale zero anche grazie anche ad opere di compensazioni;

La città 30 e impronta verde mirano a cambiare la conformazione delle nostre strade rendendole più sicure per tutti i tipi di utenti e più vivibili per i pedoni, grazie a marciapiedi più ampi, maggiori sedute, zone verdi.

INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA

– integrare nel Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) sulla città 30, previsto entro la primavera 2023, anche un catalogo di tutti gli interventi da realizzare non solo per limitare la velocità, ma anche per modificare lo spazio stradale in favore della sicurezza e della mobilità attiva, come allargamento marciapiedi, golfi, dossi rallentatori, cuscini berlinesi, pinch points, restringimento di corsie e carreggiate, incroci e attraversamenti rialzati, chicane, corsie ciclabili larghe di norma 1,50 m e a fondo rosso, rotonde con anello ciclabile, doppi sensi ciclabili, ecc.;

– a definire compiutamente il progetto Impronta Verde con una tempistica coerente alla sua integrazione con gli interventi per la realizzazione della città 30 e che comprenda interventi sullo spazio pubblico per promuovere il verde diffuso in città, dal centro alle periferie, e investimenti in nuove aree gioco per bambine e bambini, dando la priorità a installazioni “leggere” ma più diffuse e capaci di stimolare le creatività dei più piccoli;

– a stanziare, con la prima variazione di bilancio del 2023, anche in riferimento alle risorse del nuovo PON Metro 2021/27, fondi da destinare alle “anticipazioni” del progetto impronta verde previste dal DUP a breve termine, cioè per piantumare alberi, vasche verdi e piccoli giardini nelle zone più compatte e abitate dei quartieri e anche in centro, e per realizzare nuove strade scolastiche, piazze pedonali e strade residenziali condivise, in forma sia di urbanismo tattico che permanente;

– a incrementare, con la prima variazione di bilancio del 2023, finalizzando a ciò risorse sia di bilancio che del nuovo PON Metro 2021/27, i fondi destinati ai progetti di attuazione da un lato del PSSU (piano sicurezza stradale urbana) e dall’altro alla parte infrastrutturale del piano città 30, vista la necessità di potenziare rispetto agli anni passati gli interventi di messa in sicurezza dello spazio stradale per concretizzare la città 30 modificando la forma della città in modo diffuso, anche in considerazione dell’aumento previsto di entrate da sanzioni del codice della strada e in ogni caso della priorità politica strategica della città 30 a livello programmatico e necessariamente di conseguenza di bilancio;”

– a dare continuità anche nel prossimo bilancio 2024, con voci specifiche di finanziamento di tipo pluriennale, alla realizzazione del progetto impronta verde e del progetto città 30, che necessitano di ulteriori investimenti e interventi durante tutto l’arco del mandato.

f.to M. De Martino, Simona Larghetti, A. Di Pietro, R. Monticelli, Loretta Bittini, Antonella Di Pietro,Sefaf Siid Negash Idris, Giacomo Tarsitano, Giulia Bernagozzi, M. Campaniello, Detjon Begaj

F.TO.: M.De Martino, S. Larghetti, A.Di PietroR.MonticelliL.BittiniG.BernagozziM. Campaniello, R.Iovine, M.Gaigher, S. S. Negash Idris, G. Tarsitano, D. Begaj.