Lunedì 19 dicembre 2019 il Consiglio comunale ha approvato nella sessione dedicata al Bilancio 2020-2022 l’ordine del giorno 274.8 firmato, tra l‘altro, anche dal consigliere comunale PD Francesco Errani per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza di medici, pazienti e famiglie sull’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Di seguito il testo dell‘ordine del giorno. Online è inoltre disponibile il relativo comunicato stampa.

Per conoscere le principali novità ed accedere alla documentazione completa relativa al Bilancio 2020-2022, unitamente ai testi delle delibere, è disponibile tramite link il comunicato stampa  e consultabile online la sezione dedicata del sito del Comune di Bologna. Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.

Tramite i correlati si rinvia inoltre direttamente all’area specifica del nostro sito sul Bilancio 2020 – 2022.

Il Consiglio Comunale di Bologna

PREMESSO CHE

La legge 38 del 15 marzo 2010 sancisce il diritto ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore ed ha disposto per questo l’istituzione di reti locali di assistenza, dall’hospice all’ambito domiciliare
In Emilia Romagna l’attuale sviluppo delle cure palliative prende avvio, anticipando la normativa nazionale, già nel 1994 attraverso un programma specifico di assistenza domiciliare in attuazione alla legge 29/94 “assistenza a domicilio per i malati terminali”. Tale legge ha posto le basi per la realizzazione della rete delle cure palliative (DGR n 456/200)

In data 6 febbraio 2012 il consiglio comunale di Bologna ha adottato l’Odg 53/2012 PG 266216/2011 avente come oggetto “L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 SULLE TERAPIE DEL DOLORE E SULLE CURE PALLIATIVE” PRESENTATO DAL CONSIGLIERE Errani ed altri

CONSIDERATO CHE

La regione ha indicato da tempo le cure palliative come uno degli ambiti strategici di sviluppo della presa in carico integrata dei pazienti affetti da patologie evolutive e a prognosi infausta.
le cure palliative sono un insieme di interventi e prestazioni rivolte alle persone affette da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per le quali non esistono terapie efficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento della vita.
Nel documento “riorganizzazione della rete locale di cure palliative “, approvato dalla Giunta della regione Emilia Romagna in data 18 maggio 2015, tra i punti relativi alle finalità della RLCP (rete locale di cure palliative) si fa riferimento ad “attivare programmi formativi aziendali specifici in cure palliative sulla base di quanto previsto dall’accordo Stato-Regioni del 10 luglio 2014 e di definire e realizzare programmi di informazione verso i propri cittadini sulle cure palliative, sull’organizzazione della rete locale e sulle modalità di accesso anche in accordo e con il contributo delle associazioni di volontariato nonprofit operanti nel settore

Molti cittadini, a causa anche di una insufficiente informazione, non sono a conoscenza delle attività di cure palliative e del loro diritto ad accedervi.
E’ Soprattutto attraverso una formazione sempre più precoce dei medici, degli infermieri e degli operatori del settore che si potrà fornire ai pazienti e alle loro famiglie maggior consapevolezza ad intraprendere percorsi di accompagnamento alle attività di cure palliative.

L’adozione delle cure palliative e della terapia del dolore ed il diritto ad accedervi richiede un importante cambiamento culturale ad oggi non del tutto attuato

INVITA IL SINDACO E ALLA GIUNTA

a promuovere iniziative di informazione, coinvolgendo i diversi attori istituzionali pubblici, privati e del volontariato, per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza di medici, pazienti e famiglie sull’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, in accordo con i Quartieri.

F.to: G.M. De Biase, G. Venturi, F. Errani.