Lunedì 6 giugno 2022 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato un ordine del giorno in tema di sicurezza stradale e i controlli delle violazioni al Codice della strada da parte della Polizia Locale, firmato tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri  comunali PD Michele Campaniello, Claudio Mazzanti, Vincenzo Naldi, Mery De Martino, Franco Cima, Isabella Angiuli, Roberta Toschi, Loretta Bittini, Roberto Fattori, Maurizio Gaigher, Giorgia De Giacomi.

Il video integrale della seduta del Consiglio comunale è disponibile a questo link: https://youtu.be/kpJ8Prv4W64

Di seguito il testo dell’ordine del giorno approvato.

IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che

la sicurezza stradale intesa come riduzione dell’incidentalità è affermata come uno dei quattro principi del PGTU approvato nel 2019 e nello stesso piano è indicato che “la riduzione della velocità veicolare ed aumento della visibilità sono due elementi fondamentali per l’innalzamento della sicurezza” in riferimento agli utenti più vulnerabili;

Considerato che:

– nel report semestrale sull’incidentalità pubblicato nel novembre 2021 dall’Ufficio di Statistica della Città Metropolitana di Bologna è emerso che dal 2017 sono costantemente in aumento gli incidenti mortali del +30%, e che dopo il lockdown l’incidentalità mortale è salita ai danni di ciclisti, pedoni e motociclisti;
– inoltre, dai primi dati relativi all’intero anno 2021, emerge che il numero di incidenti stradali rilevati dalla Polizia Locale nel Comune di Bologna è già tornato ai livelli precedenti alla pandemia (1.770 nel 2019, 1.758 nel 2021);

Ricordato che

secondo i dati forniti dall’ISTAT, la guida distratta, le mancate precedenze e la velocità eccessiva sono le prime tre cause dell’incidentalità stradale in Italia e ormai oltre il 70% degli incidenti avviene in città;

Valutato che:

– sulla base delle informazioni rese disponibili dalla Polizia Locale, sono ancora molto poche le sanzioni elevate nella città di Bologna per i comportamenti come appena visto statisticamente più pericolosi, cioè per violazione dei limiti di velocità in modo diffuso sulle strade cittadine (in media 6 al giorno con Scout Speed e 1 al giorno con telelaser), per mancato rispetto della precedenza sugli attraversamenti pedonali e ciclabili (circa 100 all’anno in tutto) e per uso dello smartphone alla guida (mediamente meno di 3 al giorno);
– inoltre, per quanto riguarda la sosta vietata e in doppia fila, che costituisce intralcio e pericolo per la circolazione stradale, nelle sedute della I Commissione consiliare del 7 giugno 2019 e 8 ottobre 2020, è emerso che, nel confronto fra il 2019 e il 2015, i servizi svolti dalla Polizia Locale con i dispositivi Scout Sosta sono stati dimezzati (-52%) arrivando nel 2021 a -62%, e le relative sanzioni elevate sono ancor più diminuite (-59%, ulteriormente calate a -69% l’anno scorso);

Richiamati due importanti ordini del giorno già approvati dal Consiglio comunale:
a) il n. 231.38/2020, per chiedere che il livello di controllo delle violazioni della sosta con il dispositivo Scout Sosta della Polizia Locale torni equivalente al precedente;
b) il n. 231.39/2020, per svolgere un’istruttoria tecnica sulla localizzazione degli incidenti stradali, condurre una campagna di monitoraggio delle velocità effettive dei veicoli in città anche sulla base delle segnalazioni della cittadinanza e, conseguentemente, predisporre un piano per l’installazione di nuovi autovelox nelle strade urbane più incidentate o più pericolose;

Considerato infine che:

– negli ultimi anni si è assistito ad una progressiva diminuzione della presenza della Polizia Locale sul controllo stradale sia con funzione dissuasiva che con funzione sanzionatoria delle violazioni al Codice della strada più dannose per la sicurezza stradale, come testimoniato dai numeri riportati in premessa;
– a seguito delle procedure concorsuali svolte è recentemente entrato in servizio un cospicuo numero di nuovi e nuove agenti del Corpo di Polizia Locale;

INVITA
il Sindaco e la Giunta

– a rimettere la sicurezza stradale e il controllo delle violazioni al Codice della strada più pericolose al centro della missione e degli obiettivi operativi della Polizia Locale di Bologna, in termini di quantità e frequenza di servizi dedicati al controllo dissuasivo e repressivo di quei comportamenti maggiormente causa di incidentalità, quali: superamento dei limiti di velocità (50 km/h in generale e 30 km/h nelle strade e zone dove vige), mancata precedenza (in particolare su attraversamenti pedonali e ciclabili), distrazione alla guida (soprattutto per uso di smartphone), sosta vietata e in doppia fila;
– a concludere celermente l’istruttoria tecnica in corso e presentare per l’autorizzazione prefettizia la proposta di piano di installazione dei 15 nuovi autovelox nelle strade urbane più incidentate e più pericolose della città in base all’analisi storica dell’incidentalità e al rilievo delle velocità reali e, nel frattempo, a potenziare con effetto immediato i controlli mediante i dispositivi Scout Speed e Scout Sosta già in dotazione al Corpo di Polizia Locale;
– a promuovere e attivare percorsi educativi e culturali diffusi e strutturati in tutti gli ordini scolastici in modo da rafforzare la cultura della sicurezza stradale a tutte le età, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e con le Polizie Locali, vista la tanta esperienza acquisita con i corsi, oggi ad adesione volontaria, già presenti sul territorio.

F.to: S. Larghetti (Coalizione Civica), D. Begaj (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica), M. Campaniello (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), V. Naldi (Partito democratico), M. De Martino (Partito Democratico), G. Tarsitano (Lepore Sindaco), S.Negash (Lepore Sindaco), D. Celli (Europa Verde), F. Cima (Partito Democratico), I. Angiuli (Partito democratico), M. Piazza (Movimento 5 Stelle), R. Toschi, (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico)  M. Gaigher (Partito Democratico), G. De Giacomi (Partito Democratico)