Venerdì 23 dicembre 2022 Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato un ordine del giorno 250.139, firmato tra l’altro anche dalla consigliera comunale PD Rita Monticelli sull’implementazione della comunicazione relativa al 5X1000 a favore del Comune di Bologna e ad aggiungere tra i beneficiari delle Entrate derivanti da questo progetto dello Sportello antidiscriminazione.

Di seguito il testo dell’ordine del giorno approvato.

Tramite link ed in allegato e’ disponibile il comunicato stampa del Comune in merito alle votazioni delle delibere relative al Bilancio ed agli ordini del giorno approvati.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva al link, alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna ed in questa sezione del nostro sito.

Il Consiglio Comunale di Bologna

Premesso che

L’Amministrazione promuove, con l’apporto delle associazioni e delle altre forme di aggregazione civica presenti sul territorio, la partecipazione attiva dei cittadini, partendo dalle periferie quali “luoghi di opportunità”, dando impulso a nuove forme di democrazia urbana e collaborativa.
Risulta profondamente radicata nella tradizione amministrativa del Comune la valorizzazione delle libere forme associative in armonia con quanto previsto all’art. 4 dello Statuto comunale.
L’Amministrazione promuove, con l’apporto delle associazioni presenti sul territorio, una partecipazione attiva dei cittadini, un senso di responsabilità, di solidarietà, di condivisione e di mutualismo, dando così impulso a nuove forme di democrazia urbana e collaborativa.
Con la legge 23 dicembre 2005 n. 266 commi 337-340 (legge finanziaria), è stata introdotta nel nostro ordinamento la possibilità per il contribuente di destinare una quota dell’imposta sul reddito pari al 5×1000, in più dal 2008, in sede di dichiarazione dei redditi, i contribuenti hanno la facoltà di devolvere il 5×1000 dell’IRPEF anche al “sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”.

Premesso inoltre che

Il Consiglio comunale del Comune di Bologna ha approvato il 14 novembre 2022 il Nuovo regolamento sulle forme di collaborazione sui beni comuni e sulla collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani e che questo ha introdotto alcune modifiche allo Statuto comunale sulle forme di collaborazione, riconoscendo così il ruolo dei soggetti civici nella lettura dei bisogni, nella condivisione delle linee di intervento e nella costruzione delle attività condivise di interesse generale.

Visto altresì che

La scelta di destinare il 5×1000 non comporta maggiore spesa a carico del contribuente e non è alternativa all’8×1000, in quanto entrambe possono essere espresse. Non esprimere una specifica destinazione per il 5×1000 non consente alcun risparmio, perché tale quota è comunque destinata allo Stato.

Considerato che

Il Comune si è munito, con un percorso di co-progettazione insieme a 28 enti del terzo settore, dello SPAD (Sportello Antidiscriminazioni). Tale Sportello si pone l’obiettivo di orientare le persone vittime o testimoni di discriminazioni, reali o percepite, prendendo in carico le loro segnalazioni e valutando le soluzioni più adeguate, quali ad esempio: la mediazione interculturale, l’intermediazione e mediazione dei conflitti, la relazione con l’agente discriminante, il supporto legale, psicologico ed emozionale.
Il Comune di Bologna in quanto soggetto beneficiario del 5×1000 ha raccolto 95.455,89 euro nell’anno 2021.
Ad oggi le risorse derivanti dal 5×1000 sono destinate ai centri antiviolenza sulle donne e al finanziamento delle attività previste dal “Patto per la promozione e la tutela dei diritti della comunità LGBTQIA+.

Considerato infine che

C’è un costante calo di risorse destinate ai servizi sociali e tra le conseguenze della crisi economica in atto, c’è il costante aumento delle richieste di servizi di carattere sociale da parte dei residenti.

INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA A

– Promuovere la possibilità di donare il 5×1000 a favore del Comune di Bologna, comunicando preventivamente anche la destinazione degli introiti derivanti da questo.
– Considerare che, nell’eventualità in cui le entrate derivanti dalla raccolta del 5×1000 nell’anno 2022 siano superiori a quanto raccolto nell’anno 2021, fermo restante la priorità nel finanziamento dei centri antiviolenza e del “Patto per la promozione e la tutela dei diritti della comunità LGBTQIA+”, la differenza venga destinata a supportare le attività dello SPAD.

F.to: S. Negash, G. Tarsitano, M. Piazza, D. Begaj, R. Monticelli.